INFORMAZIONI PER GLI ALLENATORI
Benvenuto/a, in questa puoi trovare le indicazioni da seguire per la per la stagione in corso, i documenti inviati nelle stagioni precedenti devono essere inviati aggiornati ogni nuova stagione:
A. Elenco dei documenti della stagione in corso da inviare a d.emmeciquadro@gmail.com.
B. Link Google Drive per i documenti dei campionati CSI e FIPAV.
C. Link per accedere al calendario Emmeciquadro.
D. Link Google Drive per la verifica delle iscrizioni e certificati medici.
A. Elenco dei documenti necessari per la stagione in corso:
PUNTO 1. Documenti dell'allenatore:
- Carta di identità in corso di validità.
- Tessera sanitaria/codice fiscale.
- Curriculum Vitae Aggiornato all'inizio delle attività.
PUNTO 2. Lavoratore sportivo:
- Contratto.
Dal 1 luglio 2023 è entrata in vigore la riforma dello sport, (D. Lgs. 36/2021), con l'avvento di questa nuova normativa non è più possibile pagare somme per prestazioni svolte utilizzando la “vecchia” normativa prevista dagli art 67 e 69 Tuir che no abrogati. Si rende necessario stipulare un contratto di lavoro sportivo, il contratto vi sarà inviato prima dell'inizio delle attività, dovrà essere firmato e inviato alla società.
NOTA BENE
I lavoratori sportivi che sono anche dipendenti della pubblica amministrazione devono richiedere un'autorizzazione presso l'ente per cui lavorano per essere autorizzati, (in assenza di autorizzazione non è possibile stipulare il suddetto contratto). Il decreto correttivo prevede un silenzio assenso, ovvero se entro 30 giorni dalla domanda non si ha risposta la domanda risulta essere accettata. - IBAN.
Indicare le coordinate bancarie dove verranno elargiti i compensi per il Lavoratore sportivo. - Autocertificazione compensi lavoratore sportivo.
Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 36/2021 che introduce novità rilevanti in tema di lavoro sportivo si rende necessario SEMPRE acquisire dal lavoratore sportivo PRIMA DI PROCEDERE AL PAGAMENTO del compenso una nuova autocertificazione che deve indicare le somme percepite al fine di consentire all’associazione o società sportiva dilettantistica di capire se all’importo lordo dovuto al lavoratore devono essere sottratte le ritenute fiscali e previdenziali a suo carico e determinare così l’ammontare da corrispondere, IN ASSENZA DI QUESTO DOCUMENTO NON POTRÀ ESSERE CORRISPOSTO IL COMPENSO AL LAVORATORE SPORTIVO, puoi scaricare il modulo da questo Link --> AUTOCERTIFICAZIONE LAVORATORE SPORTIVO. - Tesseramento con Emmeciquadro.
Dal seguente link è possibile scaricare il modulo --> Link Modulo RICHIESTA DI TESSERAMENTO CON EMMECIQUADRO. - Tesserino Allenatore/Dirigente CSI/FIPAV.
Nel caso in cui abbia necessità di riconoscere il cartellino FIPAV con il CSI le indicazioni sono riportate in questo Link --> riconoscimento delle qualifiche FIPAV con CSI. - Tesserino Segnapunti.
L'invio è richiesto solo a chi ha già la qualifica FIPAV di segnapunti.
PUNTO 3. Sicurezza sul lavoro:
- Certificazione BLSD.
Inviare la certificazione BLSD in corso di validità (durata 2 anni dal conseguimento da cui ogni due anni dovrà essere effettuato il retraining per validare la certificazione). - Certificato penale del casellario giudiziale di assenza di carichi pendenti in materia di pedopornografia.
A partire dal 1/07/2023 i lavoratori sportivi che operano con minori devono essere in possesso del certificato del casellario giudiziale di assenza di carichi pendenti in materia di pedopornografia, tale certificazione deve essere inviata all'associazione prima di iniziare l'attività; per ottenere il certificato l'allenatore può provvedere in autonomia, oppure può usufruire della richiesta del datore di lavoro (Presidente della ASD) per ottenere il certificato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ufficio locale del casellario di ROMA.
La Società predisporrà una prenotazione on line per ciascun allenatore che lavora con gruppi giovanili, sottolineo che per redigere la prenotazione del certificato sono necessari i vostri documenti *PUNTO 1, vi invierò la richiesta di prenotazione con la quale potrete seguire le indicazioni "Modalità di ritiro del certificato" indicate di seguito.
Modalità di ritiro del certificato.
per ritirare il certificato prenotato presso il Casellario Giudiziale - Procura della Repubblica - presso il Tribunale Ordinario di Roma è necessario che l'allenatore prenda un APPUNTAMENTO collegandosi al sito WWW.PROCURA.ROMA.GIUSTIZIA.it /servizi al cittadino in fondo alla pag. link per appuntamenti - seleziona certificati prenotati on line.. e indica il numero di prenotazione che trovi nella prenotazione che ti sarà inviata dalla società. Tra le opzioni di appuntamento per il ritiro del certificato in genere il sistema propone una range di date di una settimana dal momento della richiesta, se non potete in quelle date basta riprovare un poco più avanti nel tempo per avere altre date. Ci sono trenta giorni dalla data della richiesta che vi ho inviato per ritirare il documento, oltre questi 30 giorni la richiesta verrà ritenuta nulla.
Costo del certificato.
Per ogni tipologia di certificato rilasciato dall’Ufficio del Casellario (salvo la visura che è gratuita ma non ha valore certificativo) occorre corrispondere: una marca da bollo da € 16,00, una da € 3,92 per i diritti di certificazione e una da € 3,92 per il diritto d’urgenza da corrispondersi solo se il certificato è rilasciato nella stessa giornata della prenotazione dell’appuntamento.
Avendo fatto la richiesta il datore di lavoro di un'associazione sportiva affiliata al CONI e a Federazione Sortiva per effetto dell' art. 27-bis, allegato D, DPR 642/72 dovremmo essere esentati dal pagamento del bollo (16€) e dovrebbero essere corrisposti i soli diritti di cancelleria con una marca da bollo del valore di € 3,92. Le marche possono essere acquistate presso qualunque tabaccaio e ricevitoria autorizzata o anche all'interno dello sportello situato nel Casellario Giudiziale.
Trasmissione del certificato alla società.
Ottenuta la certificazione dovrà essere inoltrata alla società tramite e-mail e consegnata in originale all'inizio delle attività. - Chiavi palestre.
Per l'utilizzo delle palestre deve essere firmato questo modulo relativo al ritiro e riconsegna delle chiavi, Link --> Modulo RITIRO - RICONSEGNA - UTILIZZO CHIAVI DEI SITI SPORTIVI IN GESTIONE EMMECIQUADRO.
B. Documenti dei Campionati CSI - FIPAV:
- Il seguente link sarà aggiornato durante tutta la stagione --> LINK MC DRIVE GOOGLE al suo interno sono riportati tutti i documenti relativi ai campionati, le liste degli atleti e le tasse gara per le partite oltre ai calendari delle gare etc..
- Riunioni tecniche.
Al seguente link --> CALENDARIO EMMECIQUADRO è riportato il file dove sono riportate le date delle RIUNIONI TECNICHE e le interruzioni programmate dalla scuola causa festività, per i giorni effettivi in cui effettueremo gli allenamenti consultare sempre prima il direttivo prima di programmare altri impegni, in ogni caso dovremo attendere l'uscita dei calendari dei campionati.
NOTA BENE
Il file verrà aggiornato e potrà subire variazioni in funzione dei campionati o comunicazioni degli enti scolastici o governativi.
D. Link Google Drive per la verifica delle iscrizioni e certificati medici:
Al seguente link --> Link Google Drive per la verifica delle iscrizioni e certificati medici, è possibile verificare la presenza dei documenti necessari per permettere agli atleti di partecipare agli allenamenti. Verificate prima degli allenamenti che tutto sia in regola, in particolare che il certificato medico sia in corso di validità. In caso di mancanza di un documento, contattare direttamente l'atleta per chiedere conferma e in caso confermasse la mancanza del documento, chiedete di regolarizzare per poterlo far partecipare agli allenamenti/partite. Se i dati del file non coincidono con quanto dichiarato dall'atleta, ad esempio se sostiene di aver fatto un pagamento o consegnato un certificato che non ci risulta, contattate il direttivo per chiedere riscontro.
Al seguente link --> Link Google Drive per la verifica delle iscrizioni e certificati medici, è possibile verificare la presenza dei documenti necessari per permettere agli atleti di partecipare agli allenamenti. Verificate prima degli allenamenti che tutto sia in regola, in particolare che il certificato medico sia in corso di validità. In caso di mancanza di un documento, contattare direttamente l'atleta per chiedere conferma e in caso confermasse la mancanza del documento, chiedete di regolarizzare per poterlo far partecipare agli allenamenti/partite. Se i dati del file non coincidono con quanto dichiarato dall'atleta, ad esempio se sostiene di aver fatto un pagamento o consegnato un certificato che non ci risulta, contattate il direttivo per chiedere riscontro.
[
]
[
]

